alimentatore 28V10A_html_2fe560e3

Per molti anni, tutti i dispositivi amatoriali, fossero essi radio piuttosto che amplificatori o accessori, sono stati progettati per il funzionamento a 12V in corrente continua. I motivi sono molteplici quali ad esempio:

standardizzazione della tensione di alimentazione

disponibilità di componenti attivi progettati per uso mobile

possibilità di essere alimentati colla batteria dell’auto

bassa tensione di sicurezza in stazione

Negli ultimi anni però, il progresso della tecnologia dei semiconduttori ha reso disponibii nuovi dispositivi quali ad esempio gli LD-MOS, alimentati a tensione superiore e con caratteristiche tali da ripagare abbondantemente lo sforzo di abbandonare la consueta alimentazione a 12V.

Ecco allora, che dopo mille e più schemi di alimentatori a 12V, occorre aggiornarsi e studiare qualcosa per le nuove tensioni, tipicamente di 24-28 e 50V. Il problema non è certo insolubile ma la letteratura in materia non è ancora abbondante quanto lo è per le alimentatazioni a 12-14V, nè lo sono i dispositivi dedicati a tale applicazione. Ecco allora l’opportunità per un breve periodo di studio ed indagine. L’alimentatore che oggi vi presenterò è un ibrido ad alta efficienza, compatto e semplice da riprodurre, capace di erogare 12A a tensioni variabili da 24 a 28V.

Descrizione generale

alimentatore 28V10A_html_m7aca2783Un alimentatore è di solito composto da quattro stadi come esemplificato in figura:

  1. riduzione della tensione di rete

  2. raddrizzamento

  3. filtratura

  4. regolazione e stabilizzazione

Riduzione, raddrizzamento e filtratura

Per il primo blocco, ho scelto per motivi di semplicità di impiegare una configurazione classica, lineare. Un trasformatore, nel mio caso toroidale, riduce la tensione dal valore di rete (230Vac) a 35Vac per ramo; successivamente, la coppia di diodi a bassa soglia provvede al raddrizzamento ed i condensatori elettrolitici alla filtratura della componente continua.

Lo schema elettrico di questa sezione lo trovate qui:

alimentatore 28V10A_html_m3773f99a
Illustrazione 1: Schema elettrico di trasformazione, raddrizzamento e filtraggio


Erogare 12A a 28V, significa una potenza di circa 340W. Considerando un rendimento del sistema nell’intorno del 70-80% si può dimensionare il trasformatore per circa 450-500VA. La coppia di diodi BYV32 in singolo contenitore, dissipano circa 8W a pieno carico, é quindi necessario montarli su un dissipatore da almeno 10°C/W.

Regolazione e stabilizzazione

Una volta disponibile una tensione continua occorre ridurla e stabilizzarla al valore voluto.

Esistono essenzialmente due strade per ottenerlo: regolatori lineari e regolatori switching. Senza entrare in una trattazione che esula dagli obiettivi di questo scritto, vale la pena rammentare per sommi capi schemi e proprietà delle due soluzioni:

Lineare

Switching

Schema tipo


alimentatore 28V10A_html_54198c11


alimentatore 28V10A_html_m1edb75e

Efficienza

bassa

alta

Peso

alto

basso

Ingombro

alto

basso

Rumore all’uscita

basso

alto

Vista la potenza in gioco di oltre 300W, ho preferito orientarmi verso la regolazione a commutazione che garantisce leggerezza, compattezza e limitato riscaldamento dei componenti.

Un grande aiuto nella progettazione di questa tipologia di alimentatori viene da una serie di regolatori in tecnologia ibrida, della Sanken, famiglia SI-80000, le cui caratteristiche sono riassunte come di seguito:

alimentatore 28V10A_html_52d339f7
Illustrazione 2: Tavola riassuntiva della famiglia SI-8xxxx

Per il nostro progetto, il dispositivo più idoneo è lo SI-82412z, capace di erogare 24V nominali con 12A massimi di corrente.

Lo schema elettrico

Lo schema elettrico è quanto mai semplice, aiutati in questo dal grande lavoro fatto a monte dai progettisti del circuito ibrido Sanken. Pochi componenti non sono stati integrati e specificamente solo quelli di rilevanti dimensioni quali condensatori di filtro e l’induttanza.

alimentatore 28V10A_html_m4b6099b8
Illustrazione 3: Schema elettrico di regolazione e stabilizzazione

Considerazioni realizzative

Per garantirsi una esperienza soddisfacente, occorre rispettare alcune buone regole di progettazione e realizzazione del circuito.

  • i condensatori di filtro (C1-C7,C10) devono essere di ottima qualità e montati quanto più vicini al circuito ibrido

  • l’induttanza (L1) deve avere un valore di almeno 100uH anche a pieno carico (12A). Diffidare da quelle con nucleo di ridotte dimensioni che rischiano di saturare con conseguente crollo del valore al crescere della corrente. Io ho impiegato un componente di commercio, Epcos, con ottimi risultati anche in termini di resistenza serie.

  • il condensatore C8 va montato sui morsetti di uscita dell’alimentatore

  • il condensatore C9 invece, va installato nei pressi di L1

  • MAI unire i pin 5 e 6, pena la perdita della protezione di sovracorrente del circuito. Per questo, prestare attenzione alle masse.

  • RV1 regola la tensione di uscita. Alla prima accensione partire da un valore medio.

  • i nodi indicati nelle aree tratteggiate in figura devono essere fisicamente coincidenti

  • l’ibrido ma montato su un dissipatore da 2-3°C/W

Le misure

Tutte le misure seguenti sono state eseguite sul mio prototipo al banco, alimentato a 230Vac e tensione di uscita regolata a vuoto a 28Vdc. Il carico, quando presente, richiedeva 12A.

rumore

Il rumore in uscita all’alimentatore a vuoto, misurato su una banda di 10MHz è risultato di 3mV RMS. Lo stesso, a pieno carico sale a circa 35mV RMS.

risposta transitori

alimentatore 28V10A_html_4b68f280
Illustrazione 4: Prova attacco: 150mV/div, 10mS/div

nel primo test, il cui esito è illustrato qui a fianco, all’alimentatore inizialmente a vuoto, viene applicato il carico massimo e si valuta l’andamento della tensione in uscita ed il tempo di recupero.

All’applicazione del carico la tensione in uscita scende di circa 500mV, poi l’errore viene recuperato con una velocità di circa 10mV/ms.

alimentatore 28V10A_html_m7fcb0d94
Illustrazione 5: Prova distacco carico: 150mV/div, 10mS/div

Il secondo test invece, l’alimentatore inizialmente a pieno carico, viene disconnesso dal carico e si valuta l’andamento della tensione in uscita ed il tempo di recupero.

Al distacco, la tensione in uscita sale di circa 500mV in 10ms, poi l’errore viene recuperato con una velocità di circa 10mV/ms.

efficienza

il mio prototipo a pieno carico (336W in uscita) ha mostrato un assorbimento di circa 470W dalla rete, pari al 71% di rendimento complessivo.

Conclusioni

L’integrato ibrido Sanken si è rivelato un ottimo dispositivo, facile da impiegare, versatile ed affidabile. In poco meno di 2 litri di volume è possibile realizzare un alimentatore da oltre 300W, con elevata efficienza energetica. La stabilizzazione è buona così come la risposta dinamica. Il rumore rimane sempre molto contenuto per la sua classe. Se fosse necessaria una alimentazione a 48-50V, è possibile collegare “in serie” due dispositivi, sommando così le tensioni. Non rimane da dire che è pure economico… quindi.. buon lavoro!

Bibliografia

Brown M. (1994), Power supply cookbook, Butterworth-Heinemann

www.DatasheetCatalog.com

www.rfmicrowave.it/catalogue.php?lang=ita

www.epcos.com/web/generator/Web/Sections/ProductCatalog/Overview/Page,locale=en.html

www.DataSheet4U.com

www.mag-inc.com

digilander.libero.it/nick47/smps.htm

www.biagiobarberino.it/

By iw4blg

Pierluigi Poggi since his childhood has been attracted from technical stuffs and gears, being a very curious guy. He built his first Xtal radio when he was just 9. Today, we would call him “maker”. When he turned to 21 became radio amateur, with call sign iw4blg. Since then, he developed many radio gears and felt in love with space communication, becoming an EMErs and a satellite enthusiast. His great passion led him to experiment a lot on the higher bands, up to pioneering several THz (lightwaves) QSOs on the early ’90. Beside to this passion to the radio communication and modern technologies, he like to study, experiment, understand-why, then, write and share, or better, spread the knowledge. This fact led him to became a well renowned contributor of electronics magazines with more than 95 articles published and author of 14 science books.

Related Post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.